Happy end
- Testo
- Video2
- Voci correlate
Autore: Carlo Tagliabue
La scena finale del film Colazione da Tiffany, film del 1961 con Audrey Hepburn e George Peppard, tratto dall’omonimo romanzo di Truman Capote
Con il suo significato letterale di ‘lieto fine’, l’h.e., in sostanza, non fa altro che riprodurre la soluzione ultima di un genere letterario di grande popolarità: quello della fiaba; che, come sappiamo, termina sempre puntualmente con la fatidica frase ‘e vissero felici e contenti’.
Con l’h.e., infatti, il bene ha la meglio sul male, i cattivi vengono definitivamente sconfitti, la giustizia trionfa, gli indiani sono sgominati e i coloni bianchi liberati dall’assedio con l’immancabile arrivo dei ‘nostri’, l’eroe e l’eroina di turno abbattono tutti gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione del loro amore.
Un tale modo di risolvere il racconto del film svolge, in primo luogo, una funzione consolatoria e liberatoria nei confronti dello spettatore, che vede confermate tutte quelle aspettative e tutte quelle attese già presenti ancora prima di entrare nella sala cinematografica. In questo senso, il ruolo dell’h.e. è riconducibile anche all’ultima fase della tragedia classica, secondo la concezione aristotelica: quella della catarsi, che, alla fine, ricomponeva un ordine messo precedentemente in crisi e sconvolto nella sua naturale organizzazione.
In secondo luogo, servendosi della saturazione come suo connotato fondamentale, la narrazione cinematografica viene chiusa in maniera totale satura, appunto e definitiva: nulla può essere aggiunto a quanto è stato già detto e raccontato; tutti gli elementi della storia vengono risolti ed esplicitati in modo chiaro e pieno, senza zone d’ombra; ogni interrogativo e ogni dubbio vengono sciolti. Lo spettatore, a sua volta, esce dalla sala ‘felice e contento’.
Legato sostanzialmente a un’idea di cinema come ‘fabbrica dei sogni’, l’h.e. ha svolto e svolge ancora il compito di esorcizzare, ad esempio, alcune paure collettive, ha un effetto di estraniamento dalla realtà e anche una sua funzione ideologica ben precisa.
Di fatto, il bene e i buoni, quando vengono presentati e identificati nella narrazione di un film con una nazione, una razza, un popolo, un gruppo sociale, una visione dell’esistenza, una idea politica, possiedono una innegabile funzione di propaganda più o meno diretta e più o meno decodificabile a livello conscio dallo spettatore in favore di chi ha in mano il potere; inteso, quest’ultimo, nella sua accezione più ampia (politico, economico, culturale, ecc.).
C. Tagliabue
Foto
Video
Bibliografia
Non c'è bibliografia per questa voce
Documenti
Non ci sono documenti per questa voce
Links
Non ci sono link per questa voce
Come citare questa voce
Tagliabue Carlo , Happy end, in Franco LEVER - Pier Cesare RIVOLTELLA - Adriano ZANACCHI (edd.), La comunicazione. Dizionario di scienze e tecniche, www.lacomunicazione.it (24/11/2024).
Il testo è disponibile secondo la licenza CC-BY-NC-SA
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo
628